Superbonus 110% cosa è e come applicarlo in condominio
Il Superbonus 110% indica un’agevolazione economica prevista dal decreto Rilancio che innalza fino al 110% l’aliquota di detrazione per lavori specifici nell’ambito dell’efficienza energetica. Vediamo nei dettagli come funziona il Superbonus e come applicarlo ai condomini
Superbonus 110%, cos’è e come funziona
Il Superbonus 110% identifica una detrazione fiscale del 110% che viene riconosciuta al cittadino qualora intraprenda dei lavori di rinnovamento dal punto di vista energetico, sia che vengano effettuati in condomini che in edifici singoli. Tale detrazione si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo.
Per usufruire Super Ecobonus 110% è necessario almeno un intervento detto “trainante”, che include:
- l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio,con un’incidenza pari almeno al 25% della superficie
- la sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati ad alta efficienza energetica
Eseguito almeno uno degli interventi trainanti, il beneficiario può effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati”, tra i quali segnaliamo:
- la sostituzione degli infissi,
- le schermature solari,
- l’installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo,
- installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici,
- impianti di domotica,
- l’eliminazione delle barriere architettoniche
L’insieme degli interventi deve necessariamente comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o il raggiungimento della classe energetica più alta.
Se stiamo per traslocare in una nuova abitazione, dovremo occuparci anche del trasferimento delle utenze, contattando il fornitore. Qualora il contatore sia presente e attivo dovremo richiedere una voltura, se invece il contatore è disattivato, dovremo richiedere un subentro; se il contatore proprio non è presente dovremo richiedere un allaccio. Una volta verificata la copertura fibra presso la nuova abitazione potremo scegliere una nuova offerta fibra, tra le migliori presenti sul mercato.
Come funziona il Superbonus 110% per i condomini
Affinché un condominio possa beneficiare del Superbonus 110% è necessario prima di tutto nominare un tecnico specializzato che effettui una diagnosi dell’edificio e certifichi l’idoneità dei lavori per la riqualificazione energetica. A questo punto, il regolamento prevede che si convochi un’assemblea di condominio, che può avvenire sia in presenza che in via telematica. La riunione è necessaria per stabilire l’entità degli interventi, i tempi e i costi necessari e la ditta a cui affidare i lavori. Affinché le proposte siano approvate, all’assemblea condominiale dovranno essere presenti almeno un terzo dei condomini, che dovranno rappresentare almeno un terzo dei millesimi del condominio. Per quanto riguarda gli assenti, nel caso siano contrari alle decisioni prese, lo dovranno esprimere entro un periodo massimo di 1 mese, in caso contrario, la delibera si considererà approvata.
Superbonus 2021, quali i limiti di spesa per i condomini
In merito al tetto massimo di spesa detraibile, questa varia in base al numero delle unità immobiliari. Per i lavori di isolamento termico degli edifici, la spesa massima è pari a:
- 40.000 euro per unità immobiliare per i condomini da 2 ad 8 unità;
- 30.000 euro, per unità immobiliare per i condomini con più di 8 unità.
Per quanto riguarda i lavori di sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione con impianti centralizzati ad alta efficienza energetica, la spesa massima è pari a :
- 20.000 euro per unità immobiliare per i condomini da 2 ad 8 unità;
- 15.000 euro per unità immobiliare per i condomini con più di 8 unità.